I NOSTRI CONTATTI

Giovanni Arezzo

I Barone di Donnafugata (1606-post 1664)

Quando nel 1628 Giovanni Arezzo La Rocca, barone delle Serre e Giudice della Gran Corte della Contea di Modica, venne investito del titolo di primo Barone di Donnafugata il sito dove oggi sorge il Castello di Donnafugata doveva essere poco più che una masseria, organizzata intorno al cortile centrale (baglio) per addizioni di corpi architettonici aventi per perno una preesistente torre quadrata detta “Torre di Bianca” per il legame con una credenza popolare di una “ronna fuiuta” (donna fuggita) che si legherebbe al toponimo.

Si racconta infatti che, morto il re Martino nel 1409, il Regno di Sicilia venne affidato alla vicaria, sua moglie, la regina Bianca di Navarra. Fra le molte attenzioni la regina Bianca attirò anche quelle del Conte di Modica, Bernardo Cabrera che – si racconta – rinchiuse la Regina Bianca nella torre quadrata sperando di convincerla a sposarlo e diventare così re di Sicilia. La fuga di questa ha avvolto di un velo romantico il significato del nome Donnafugata che si vuole ancorare al XV secolo.

Come ogni leggenda nasconde un fondo di verità, il fatto storico da cui essa stessa scaturisce è probabilmente l’acquisto del feudo di don Guglielmo Bellio Cabrera da parte della famiglia Arezzo nel lontano 1648.

Quanto al curioso nome “Donnafugata”, lasciando da parte le presunte fughe di donne, pare invece che derivi dalla lingua araba che battezzò come Ayn As Jafaiat (= Fonte della Salute) una sorgente che sorge nei pressi del castello.

VISITATORI INDIVIDUALI

INTERO: 2,00€

6 - 18 anni

over 65

Studenti 18 - 26 anni con libretto universitario

Visitatori arrivati in treno e in possesso del titolo di viaggio

Turismo congressuale convenzionato

GRATUITO: 0,00€

0 - 6 anni

Portatore handicap + accompagnatore

Guida turistica

Call Center

Tour operator

Studiosi

MODALITÀ DI PAGAMENTO: Cash / POS

Announce

New
arrival

2019 collection

Let’s face it, no look is really complete without the right finishes. Not to the best of standards, anyway (just tellin’ it like it is, babe). Upgrading your shoe game. Platforms, stilettos, wedges, mules, boots—stretch those legs next time you head out, then rock sliders, sneakers, and flats when it’s time to chill.

SCUOLE

TARIFFA CUMULATIVA: 2,00€

A studente + 1 accompagnatore a classe gratuito 

Finché la situazione pandemica non sarà rientrata, gli ingressi sono contingentati in gruppi di massimo 5 persone ogni 10 minuti. Pertanto le tariffe scuola sono momentaneamente sospese. Leggi il regolamento

GRUPPI / ASSOCIAZIONI

INTERO: 5,00€

10 persone (1 omaggio e 9 paganti) previa prenotazione

Finché la situazione pandemica non sarà rientrata, gli ingressi sono contingentati in gruppi di massimo 5 persone ogni 10 minuti. Pertanto le tariffe gruppi sono momentaneamente sospese. 

Leggi il regolamento

Possibilità di servizio guida extra su prenotazione.

Elenco delle guide disponibili consultabili qui

MODALITÀ DI PAGAMENTO: Bonifico Bancario

Cod. Iban
COMUNE DI RAGUSA
IT770 05036 17000 T2006660001

VISITATORI INDIVIDUALI

INTERO: 5,00€

RIDOTTO: 3,00€

6 - 18 anni

over 65

Studenti 18 - 26 anni con libretto universitario

Visitatori arrivati in treno e in possesso del titolo di viaggio

Turismo congressuale convenzionato

GRATUITO: 0,00€

0 - 6 anni

Portatore handicap + accompagnatore

Guida turistica

Call Center

Tour operator

Studiosi

MODALITÀ DI PAGAMENTO: Cash / POS

SCUOLE

TARIFFA CASTELLO-PARCO: 2,00€

A studente + 1 accompagnatore a classe gratuito 

Finché la situazione pandemica non sarà rientrata, gli ingressi sono contingentati in gruppi di massimo 5 persone ogni 10 minuti. Pertanto le tariffe scuola sono momentaneamente sospese.

Leggi il regolamento

 

GRUPPI / ASSOCIAZIONI

INTERO: 6,00€

10 persone (1 omaggio e 9 paganti) previa prenotazione

Finché la situazione pandemica non sarà rientrata, gli ingressi sono contingentati in gruppi di massimo 5 persone ogni 10 minuti. Pertanto le tariffe gruppi sono momentaneamente sospese.

Leggi il regolamento

Possibilità di servizio guida extra su prenotazione.

Elenco delle guide disponibili consultabili qui

MODALITÀ DI PAGAMENTO: Bonifico Bancario

Cod. Iban
COMUNE DI RAGUSA
IT770 05036 17000 T2006660001

VISITATORI INDIVIDUALI

INTERO: 6,00€

RIDOTTO: 4,00€

6 - 18 anni

over 65

Studenti 18 - 26 anni con libretto universitario

Visitatori arrivati in treno e in possesso del titolo di viaggio

Turismo congressuale convenzionato

GRATUITO: 0,00€

0 - 6 anni

Portatore handicap + accompagnatore

Guida turistica

Call Center

Tour operator

Studiosi con idonea attestazione

MODALITÀ DI PAGAMENTO: Cash / POS

SCUOLE

TARIFFA CUMULATIVA: 4,00€

A studente + 1 accompagnatore a classe gratuito 

Finché la situazione pandemica non sarà rientrata, gli ingressi sono contingentati in gruppi di massimo 5 persone ogni 10 minuti. Pertanto le tariffe scuola sono momentaneamente sospese.

Leggi il regolamento

GRUPPI / ASSOCIAZIONI

INTERO: 10,00€

10 persone (1 omaggio e 9 paganti) previa prenotazione

Finché la situazione pandemica non sarà rientrata, gli ingressi sono contingentati in gruppi di massimo 5 persone ogni 10 minuti. Pertanto le tariffe gruppi sono momentaneamente sospese.

Leggi il regolamento

Possibilità di servizio guida extra su prenotazione.

Elenco delle guide disponibili consultabili qui

MODALITÀ DI PAGAMENTO: Bonifico Bancario

Cod. Iban
COMUNE DI RAGUSA
IT770 05036 17000 T2006660001

VISITATORI INDIVIDUALI

INTERO: 10,00€

RIDOTTO: 7,00€

6 - 18 anni

over 65

Studenti 18 - 26 anni con libretto universitario

Visitatori arrivati in treno e in possesso del titolo di viaggio

Turismo congressuale convenzionato

GRATUITO: 0,00€

0 - 6 anni

Portatore handicap + accompagnatore

Guida turistica

Call Center

Tour operator

Studiosi con idonea attestazione

MODALITÀ DI PAGAMENTO: Cash / POS