I NOSTRI CONTATTI

IL CASTELLO DI DONNAFUGATA Una delle residenze nobiliari di campagna più imponenti di tutta la Sicilia. Non solo luogo prediletto per lunghe villeggiature estive ma anche piccolo universo produttivo rurale e ricco scrigno di memorie castello Scopri di più IL PARCO Un immenso giardino storico che riesce ancora a incantare con le storie evocate dai suoi viali, sentieri e fabriques nascoste fra le fronde placide di alberi secolari.
parco scopri di più
IL MUSEO DEL COSTUME È storia del Costume, di tutti quei personaggi che quei secoli li hanno vissuti e indossati.
mu.de.co scopri di più
[ SONO APERTE LE PRENOTAZIONI ]

Vivere il parco

Vivere il parco è un progetto che nasce con l’intento di far scoprire al meglio il parco del Castello di Donnafugata attraverso tre eventi: Il teatro al Parco, Notturni al Castello e Picnic al Parco.
Scopri le date disponibili e prenotati prima che tutte le date vadano sold out!

[ SONO APERTE LE PRENOTAZIONI ]

Vivere il parco

Vivere il parco è un progetto che nasce con l’intento di far scoprire al meglio il parco del Castello di Donnafugata attraverso tre eventi: Il teatro al Parco, Notturni al Castello e Picnic al Parco.
Scopri le date disponibili e prenotati prima che tutte le date vadano sold out!

[ SONO APERTE LE PRENOTAZIONI ]

PROSSIMI EVENTI A DONNAFUGATA 

1 aprile 2023 | Cambio dell’orario di apertura, A partire dal 1 aprile, Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata saranno aperti dal martedì alla domenica, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso), con permanenza all’interno fino alle 19:45.

1 aprile 2023 | Giornata Nazionale Case della memoria, ingresso libero. Visite e laboratori ore 10:00 e 15:30 (partecipazione gratuita, prenotazioni al 328 4283993). Ore 11:00, inaugurazione Cortili, Fontane e Torre del Belvedere, con visita la Parco per ricognizione lavori in corso.

2 aprile 2023 | Giornata Nazionale Case della memoria, ingresso a prezzo speciale (2,00 €). Visite e laboratori ore 10:00 e 15:30 (partecipazione gratuita, prenotazioni al 328 4283993).

16 e 23 aprile 2023 | Il Castello da Favola – racconti itineranti. Favole e fiabe classiche drammatizzate, seconda edizione della fortunata iniziativa, già sperimentata lo scorso anno, rivolta a famiglie con bambini dai 5 anni in su! Cosa prevede? Una visita guidata per bimbi seguita da letture drammatizzate di favole e fiabe classiche a cura di Tiziana Bellassai. L’evento è curato da Liber@arte. Partecipazione all’evento gratuita, su prenotazione (333.988 33 89 o liberartecomiso@gmail.com). Ingresso a prezzo speciale per adulti accompagnatori: 4,00 €.  L’inizio è previsto per le ore 17:30. Lo stesso evento andrà in replica il 16 e il 23 aprile.

22 aprile 2023 | Come una fiaba – giochi e danze di società al Castello di Donnafugata, una giornata al Castello allietata dalla “Società di Danza Catania”. Dalle 11:00 alle 12:30, giochi di società in abiti d’epoca nel parco; dalle 16:00 alle 18:30, coreografie di danze ottocentesche nelle sale del Castello. Partecipazione all’evento gratuita, ingresso al Castello ridotto per tutta la giornata.

24 aprile 2023 | Apertura straordinaria, nonostante sia un lunedì saremo aperti, dalle 9 alle 19, orario continuato! Questo per permettere la visita a a tutti coloro che hanno deciso di cogliere il “ponte del 25 aprile”!

25 aprile 2023 | A “Zonzo” per il Castello! Al Castello di Donnafugata arriva “Zonzo”, l’app per
smartphone che propone itinerari e percorsi per conoscere storia e racconti legati alla nostra città. 
Dal 25 aprile sarà possibile scaricare gratuitamente l’itinerario del Castello di Donnafugata, gratuitamente fino al 30 giugno, sarà disponibile in italiano e in inglese. Per provare l’itinerario basta accedere alla connessione wi-fi del castello, scaricare l’app “Zonzo”, registrarsi e sbloccare il percorso “Castello di Donnafugata” dalla sezione degli itinerari culturali. Sul sito www.zonzoapp.com potete scoprire tutti gli altri percorsi attivabili sul Comune di Ragusa.

27 aprile 2023 | Visita a torri e cortili, la visita ai Cortili è libera; la visita alla Torre del Belvedere è assistita e consentita al mattino tra le 11.00 e le 12:00 e al pomeriggio tra le 16.00 e le 17.00. La visita a entrambi è inclusa nel biglietto di ingresso.  

29-30 aprile 2023 | Giornate a prezzo ridotto, prezzo speciale a 4,00 € per tutto il giorno in concomitanza con gli eventi nelle vicine Marina di Ragusa  (29 aprile, Concerto Bernardo Lanzetti, ore 21:00) e a Ragusa Ibla (28-30 aprile, Ibla Meeting Art e 30 aprile, Danze dell’800 e passeggiata storica, dalle ore 16:00). 

30 aprile 2023 | Il Castello da Favola – racconti itineranti. Hansel e Gretel, seconda edizione della fortunata iniziativa, già sperimentata lo scorso anno, rivolta a famiglie con bambini dai 5 anni in su! Cosa prevede? Una visita guidata per bimbi seguita da una rappresentazione teatrale di Hansel e Gretel, con la regia di Walter Manfrè. L’evento è curato da Liber@arte. Partecipazione all’evento gratuita, su prenotazione (333.988 33 89 o liberartecomiso@gmail.com). Ingresso a prezzo speciale per adulti accompagnatori: 4,00 €.  L’inizio è previsto per le ore 17:30. Lo stesso evento andrà in replica il 30 aprile e il 7 maggio.

1 maggio 2023 | Picnic ottocentesco al Castello, a cura di Harmonia Suave, Compagnia Internazionale di Danza Storica, diretta da Carla Favata. Vi ricordate il Gran Ballo del Gattopardo dello scorso anno? La Compagnia Harmonia Suave ritorna portando con sé belle novità! Stavolta potranno riviversi le magiche atmosfere del picnic ottocentesco nel parco e, nel pomeriggio, si apriranno le danze… Per l’occasione l’ingresso a tutto il complesso sarà a prezzo ridotto (4,00 €).

7 maggio 2023 | Il Castello da Favola – racconti itineranti. Hansel e Gretel, seconda edizione della fortunata iniziativa, già sperimentata lo scorso anno, rivolta a famiglie con bambini dai 5 anni in su! Cosa prevede? Una visita guidata per bimbi seguita da una rappresentazione teatrale di Hansel e Gretel, con la regia di Walter Manfrè. L’evento è curato da Liber@arte. Partecipazione all’evento gratuita, su prenotazione (333.988 33 89 o liberartecomiso@gmail.com). Ingresso a prezzo speciale per adulti accompagnatori: 4,00 €.  L’inizio è previsto per le ore 17:30. Lo stesso evento andrà in replica il 30 aprile e il 7 maggio.

13 maggio 2023 | La notte dei musei, anche a Ragusa il 13 maggio sarà Notte dei Musei! Troverete il programma completo sulla sezione “eventi in corso” del sito www.cccragusa.it. Sappiate però che anche il Castello e il Mudeco rientrano nella notte speciale!!! Prezzo ridotto a 4,00 € per tutta la giornata di sabato 13 maggio 2023 e chiusura straordinaria alle 23:00! Imperdibile per chi volesse provare il brivido di una visita notturna la Castello.

[ a 15 chilometri da ragusa ]

Donnafugata è un mondo

Chi visita Donnafugata respira un’atmosfera che sa di autentico: il profumo della terra, la sagoma dei carrubi all’orizzonte, il luccichio dei lampadari, le carrozze, i viali del passeggio. 

Donnafugata è innanzitutto un Castello, o meglio una masseria divenuta castello: punto di riferimento per la famiglia che vi trascorreva la villeggiatura estiva e per il folto gruppo di persone per cui era casa, lavoro, vita.

Donnafugata è anche un Parco, un immenso giardino storico che riesce ancora a incantare con le storie evocate dai suoi viali, sentieri e fabriques nascoste fra le fronde placide di alberi secolari.

Ma Donnafugata è anche MuDeCo, è storia del Costume, di tutti quei personaggi che quei secoli li hanno vissuti e indossati.

Donnafugata è questo e di più.

I tre luoghi di interesse compongono i singoli capitoli di un libro che va assaporato nella sua interezza. Essi, infatti, si completano vicendevolmente, dando vita a un unico sistema culturale che si dilata nel territorio circostante.

Il Castello di Donnafugata è epicentro di un borgo, organizzato intorno al viale principale, che da un lato conduce all’ingresso del Castello, e dall’altro rimanda allo sconfinato e antico latifondo. Siamo in una delle più belle zone della campagna ragusana in cui vacche, asini, ulivi, carrubi sono assoluti protagonisti. Una meraviglia che plasma persino la pietra: tra filari di muri a secco, ai margini di un’antica trazzera, a pochi passi dal borgo di Donnafugata, è situato un ipogeo funerario della tarda antichità, indizio di una lunga frequentazione dell’area.

[ dimora storica dell'ottocento ]

VISITA DONNAFUGATA!

Vivi l’esperienza del Castello, immergiti nell’atmosfera del Parco, indossa la storia al Museo del Costume. Benvenuto a Donnafugata!

VISITATORI INDIVIDUALI

INTERO: 2,00€

6 - 18 anni

over 65

Studenti 18 - 26 anni con libretto universitario

Visitatori arrivati in treno e in possesso del titolo di viaggio

Turismo congressuale convenzionato

GRATUITO: 0,00€

0 - 6 anni

Portatore handicap + accompagnatore

Guida turistica

Call Center

Tour operator

Studiosi

MODALITÀ DI PAGAMENTO: Cash / POS

Announce

New
arrival

2019 collection

Let’s face it, no look is really complete without the right finishes. Not to the best of standards, anyway (just tellin’ it like it is, babe). Upgrading your shoe game. Platforms, stilettos, wedges, mules, boots—stretch those legs next time you head out, then rock sliders, sneakers, and flats when it’s time to chill.

SCUOLE

TARIFFA CUMULATIVA: 2,00€

A studente + 1 accompagnatore a classe gratuito 

Finché la situazione pandemica non sarà rientrata, gli ingressi sono contingentati in gruppi di massimo 5 persone ogni 10 minuti. Pertanto le tariffe scuola sono momentaneamente sospese. Leggi il regolamento

GRUPPI / ASSOCIAZIONI

INTERO: 5,00€

10 persone (1 omaggio e 9 paganti) previa prenotazione

Finché la situazione pandemica non sarà rientrata, gli ingressi sono contingentati in gruppi di massimo 5 persone ogni 10 minuti. Pertanto le tariffe gruppi sono momentaneamente sospese. 

Leggi il regolamento

Possibilità di servizio guida extra su prenotazione.

Elenco delle guide disponibili consultabili qui

MODALITÀ DI PAGAMENTO: Bonifico Bancario

Cod. Iban
COMUNE DI RAGUSA
IT770 05036 17000 T2006660001

VISITATORI INDIVIDUALI

INTERO: 5,00€

RIDOTTO: 3,00€

6 - 18 anni

over 65

Studenti 18 - 26 anni con libretto universitario

Visitatori arrivati in treno e in possesso del titolo di viaggio

Turismo congressuale convenzionato

GRATUITO: 0,00€

0 - 6 anni

Portatore handicap + accompagnatore

Guida turistica

Call Center

Tour operator

Studiosi

MODALITÀ DI PAGAMENTO: Cash / POS

SCUOLE

TARIFFA CASTELLO-PARCO: 2,00€

A studente + 1 accompagnatore a classe gratuito 

Finché la situazione pandemica non sarà rientrata, gli ingressi sono contingentati in gruppi di massimo 5 persone ogni 10 minuti. Pertanto le tariffe scuola sono momentaneamente sospese.

Leggi il regolamento

 

GRUPPI / ASSOCIAZIONI

INTERO: 6,00€

10 persone (1 omaggio e 9 paganti) previa prenotazione

Finché la situazione pandemica non sarà rientrata, gli ingressi sono contingentati in gruppi di massimo 5 persone ogni 10 minuti. Pertanto le tariffe gruppi sono momentaneamente sospese.

Leggi il regolamento

Possibilità di servizio guida extra su prenotazione.

Elenco delle guide disponibili consultabili qui

MODALITÀ DI PAGAMENTO: Bonifico Bancario

Cod. Iban
COMUNE DI RAGUSA
IT770 05036 17000 T2006660001

VISITATORI INDIVIDUALI

INTERO: 6,00€

RIDOTTO: 4,00€

6 - 18 anni

over 65

Studenti 18 - 26 anni con libretto universitario

Visitatori arrivati in treno e in possesso del titolo di viaggio

Turismo congressuale convenzionato

GRATUITO: 0,00€

0 - 6 anni

Portatore handicap + accompagnatore

Guida turistica

Call Center

Tour operator

Studiosi con idonea attestazione

MODALITÀ DI PAGAMENTO: Cash / POS

SCUOLE

TARIFFA CUMULATIVA: 4,00€

A studente + 1 accompagnatore a classe gratuito 

Finché la situazione pandemica non sarà rientrata, gli ingressi sono contingentati in gruppi di massimo 5 persone ogni 10 minuti. Pertanto le tariffe scuola sono momentaneamente sospese.

Leggi il regolamento

GRUPPI / ASSOCIAZIONI

INTERO: 10,00€

10 persone (1 omaggio e 9 paganti) previa prenotazione

Finché la situazione pandemica non sarà rientrata, gli ingressi sono contingentati in gruppi di massimo 5 persone ogni 10 minuti. Pertanto le tariffe gruppi sono momentaneamente sospese.

Leggi il regolamento

Possibilità di servizio guida extra su prenotazione.

Elenco delle guide disponibili consultabili qui

MODALITÀ DI PAGAMENTO: Bonifico Bancario

Cod. Iban
COMUNE DI RAGUSA
IT770 05036 17000 T2006660001

VISITATORI INDIVIDUALI

INTERO: 10,00€

RIDOTTO: 7,00€

6 - 18 anni

over 65

Studenti 18 - 26 anni con libretto universitario

Visitatori arrivati in treno e in possesso del titolo di viaggio

Turismo congressuale convenzionato

GRATUITO: 0,00€

0 - 6 anni

Portatore handicap + accompagnatore

Guida turistica

Call Center

Tour operator

Studiosi con idonea attestazione

MODALITÀ DI PAGAMENTO: Cash / POS